Cava di Bauxite a Otranto: tutto ciò che devi sapere

vista panoramica di un lago turchese nella cava di bauxite circondato da rigogliosi canneti verdi e vivaci scogliere rosse, con fitti alberi in cima all'orizzonte, che creano un'atmosfera tranquilla.

Sembra di essere su Marte o in qualche parco americano della west side, invece siamo semplicemente in Italia, nel Salento!
La meravigliosa cava di Bauxite si trova ad Otranto, vicino Lecce e, per me, rientra tra le cose da vedere assolutamente in Puglia.

Una volta arrivato ti sembrerà di essere stato trasportato su un altro pianeta grazie ai contrasti dei suoi colori: il suo laghetto verde è immerso in un deserto di sabbia rossa.

Perchè si chiama cava di Bauxite?

Martina sorridente siede su formazioni rocciose illuminate dal sole e color ruggine alla cava di bauxite. Indossa un top grigio, pantaloni verdi e scarpe da ginnastica bianche, circondata da erba secca.

Questa cava è stata scoperta negli anni ‘40 e utilizzata fino al 1976 per l’estrazione della bauxite: una roccia sedimentaria dalla quale si estrae l’alluminio.

Successivamente, a causa di un elevato costo di produzione, l’estrazione è stata interrotta.

Tuttavia, ancora oggi, la bauxite viene raccolta per produrre colori naturali utilizzati nella realizzazione di oggetti di artigianato locale.

Il colore rossastro che troverai alla cava di Bauxite è dovuto proprio a questa roccia.

Piccolo consiglio:

indossa scarpe da ginnastica durante la tua visita ed evita il colore bianco, lo dico per esperienza personale! 🤦🏻‍♀️

Come raggiungere la cava di Bauxite: prezzi e orari

La cava di Bauxite non ha costi d’ingresso. Ѐ un luogo totalmente libero e accessibile in qualunque orario.

L’unico costo che dovrai affrontare sarà quello del parcheggio Orte: €3 fino alle 19:30, gratuito dopo le 19:30.

Impiegherai poco meno di 10 minuti per raggiungere la cava di Bauxite a piedi.

Quanto tempo rimanere alla cava di Bauxite?

Dipende da te, puoi rimanere 10 minuti, o 2 ore.

Io ti consiglio di prendere qualche sentiero e perderti un po’ per esplorare la zona e vedere il laghetto anche da più vicino.

Scegli tu il percorso che desideri, attenzione ai cartelli perchè alcuni sentieri possono essere dismessi o non accessibili.

Occhio perchè è un luogo tutto all’aperto e immerso nel nulla e al massimo, se sei fortunato, potrai trovare un carrettino che vende bevande.

Quindi organizzati prima con cappellino, borraccia e cibo se hai intenzione di rimanere lì per un bel po’.

Martina sorridente in mezzo ad alte canne verdi vicino al vibrante lago turchese della cava di Bauxite. La luce del sole proietta toni caldi, mentre una scogliera di terra rossa e alberi fanno da sfondo.

Miraccomando, lascia tutto come hai trovato: niente carte per terra, niente cicche se fumi.
Al momento è un posto abbandonato a sè, quindi lasciamo spazio alla natura senza rovinarla.

Si può fare il bagno nella cava di Bauxite?

Se ti stai chiedendo se si può fare il bagno nella Cava di Bauxite, la risposta è assolutamente no.
Il lago di bauxite non è altro che un accumulo di falde acquifere e acqua stagnante.

Ma non disperare, se hai voglia di fare un bel bagno, leggi il paragrafo qui sotto in cui ti parlo delle calette stupende che potrai raggiungere a pochi passi dalla cava di Bauxite.

Cosa vedere nei dintorni della cava di Bauxite

Baia dell’Orte

Spiaggia rocciosa a Baia dell'Orte con grandi rocce sparse vicino alla riva, legni sulla zona sabbiosa. L'acqua limpida e turchese e il cielo azzurro brillante creano una scena serena e pacifica.

Se come me sei un amante del mare con gli scogli, delle calette più nascoste in cui non arriva troppa folla, amerai questo posto.

Proseguendo verso il mare dalla cava di Bauxite ti ritroverai alla Baia dell’Orte

La costa è rocciosa, ma la scogliera è bassa e di facile accesso al mare.
Lungo il tragitto troverai diverse insenature, scegli quella più adatta a voi.

Qui c’è anche un punto ristoro in cui poter prendere qualcosa da mangiare o da bere. 

Da Baia dell’Orte potrai scorgere in lontananza il Faro di Punta Palascìa.

Faro di Punta Palascìa

Il faro più a est d’Italia si trova proprio ad Otranto, nei pressi della cava di Bauxite.

Il faro di Punta Palascìa è ancora funzionante. Al momento è completamente automatizzato e gestito dalla Marina Militare.

Durante il 31 dicembre, la notte di San Silvestro, questo faro diventa meta di turisti e non che vogliono assistere all’alba nel punto in cui il sole sorge prima rispetto al resto d’Italia.

Al momento il faro è chiuso temporaneamente, ma controlla l’eventuale riapertura per visitare il Museo multimediale del mare e provare la sensazione di salire i 132 scalini che ti porteranno su fino alla lanterna.

Il faro bianco di punta palascia si erge su una scogliera rocciosa in riva al mare blu intenso, incorniciato da ringhiere in legno stagionato e vegetazione costiera secca sotto un cielo limpido.

Tour alternativi per visitare la Cava di Bauxite e il Faro di Punta Palascìa

Trekking Otranto – Cava di Bauxite – Faro di Punta Palascìa

Esistono diversi sentieri che portano da Otranto alla cava di Bauxite e proseguono verso Baia dell’Orte. 

Da Baia dell’Orte, il sentiero Punta Palascia prosegue verso il faro di Punta Palascia con tratti impegnativi perchè si presenta come un tragitto su rocce esposto al mare.

Controlla sul sito di 18 meridiani escursioni gli eventi in programma per prendere parte al tuo itinerario preferito oppure, se vuoi andare in autonomia, segui i percorsi su Kamoot o su Wikiloc ma fai attenzione perchè alcuni tratti sono considerati per esperti.

Passeggiata a cavallo

Un altro tour alternativo a cui puoi prendere parte per visitare la cava di Bauxite è attraverso una bella passeggiata a cavallo con il Circolo Ippico Tumara.

Sono particolarmente legata a questi luoghi perché durante il covid, mentre ero rinchiusa in casa, sognavo ad occhi aperti di raggiungerli.
Non c’ero mai stata, li avevo visti solamente in foto ed ero curiosa di scoprire come fossero dal vivo.
Il primo viaggio che ho fatto una volta finita la pandemia è stato proprio qui.
Ho chiamato due mie amiche all’ultimo momento, ho chiesto se fossero libere e siamo partite da Matera per un on the road di un giorno verso il Salento.
Questo è stato il mio viaggio di rinascita dopo un lungo periodo buio. 

Se ami la natura e il mare non farti scappare queste meraviglie di Otranto lontane dalla folla.
Abbi cura di quello che visiti perchè se per te è solo un posto qualunque, per qualcun altro potrebbe avere un significato importante 🙂

Se vuoi continuare a viaggiare con me, leggi altri articoli dedicati al sud Italia.